12/08/2008

LIBERTA’ E PLURALISMO



Dai dialoghi avuti con alcuni ho avuto l’impressione che la paura più grande che si ha di un gruppo riunito per discutere di politica, cultura ed eventi (incontriamoci per Montebello) sia la dipendenza ideologica di alcuni soggetti verso i nostri governanti e verso i partiti politici.

Poniamoci allora una domanda: Il pluralismo ideologico è un problema? Il pluralismo e la libertà di esprimere le proprie idee non è forse una componente specifica della democrazia?

Ritengo che la pluralità ideologica non sia un problema ma al contrario un vantaggio.

In primo luogo non condivido che si pregiudichi la partecipazione ad una iniziativa di aggregazione quando si pensa che tra i soggetti appartenenti ad essa, vi siano idee diverse. In secondo luogo l’espressione e il confronto risultano elementi di apertura mentale e culturale, di crescità e non di timori e paure.

La libertà, viva Dio, è un nostro diritto…… Noi tutti siamo liberi di condividere o no idee. Non neghiamoci questo.

In Wikipedia si da questa definizione di LIBERTA’:

La libertà indica l'essere libero, la condizione di chi non è prigioniero e non ha restrizioni, non è confinato o impedito. La libertà in senso più ampio è anche la facoltà dell'uomo di agire e di pensare in piena autonomia, è la condizione di chi può agire secondo le proprie scelte…...

Non vi è dubbio che quello che si percepisce all’interno della nostra comunità e proprio un senso di non rispetto riguardo a visioni diverse. Occorre maggiore rispetto, occorre cambiare questa visione che pregiudica lo sviluppo di un paese. Occorre avere il coraggio di riconoscere se una cosa è stata fatta bene, e di criticare costruttivamente (non volgarmente) quello che non lo è. Questo secondo me deve essere lo spirito di questa iniziativa. Se non dovesse essere così: poco male ci abbiamo provato. Nessun può negare che ci abbiamo provato.

Per questo vi chiediamo di partecipare, di allargare questa iniziativa il più possibile e di non pensare che iniziative di questo tipo possano essere pilotate da altre persone.

Siamo e dobbiamo essere indipendenti ………..

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Bravo Max. Avete proprio dimostrato che avete la coda di paglia

Anonimo ha detto...

Il pluralismo ideologico come quello politico è il padre della democrazia.
Finquando essi esisteranno potremo dire di trovarci in una nazione libera.
Qualche benpensante vottebbe non esistesse, perchè qualche ben pensante ha intuito che solo il loro pensiero è quello giusto.
Questi padri dell'intelletto hanno capito che i nostri pensieri sono fesserie, inezie, cose di poco conto; molto più importanti i parcheggi per cavalli.
io dico che il pluralismo ideologico è il padre della democrazia, il pluralismo politico è il padre del buon governo.
cominciamo a lavorarci sopra.
Ugo Della Rovere

Anonimo ha detto...

dimenticavo: qui fin'ora la cera si consuma e la processione non parte.
tutto bello, ma solo a chiacchiere. concordate una data, una data ed un luogo qualsiasi dove semplicemente incontrarsi una di queste sere, anche all'aria aperta, senza comiziare, senza nessun tipo di intervento: solo incontrarci a e per montebello; il passavoce farà tutto il resto.
la potrete capire se tutto quello che avete fatto dall'inizio ad oggi ha veramente un senso

DANILO ha detto...

La data era già fissata! Ma, mannaggia mannaggia, sembra spaventato e senza motivazione ci ha detto no....

max ha detto...

Al contrario di chi pensa che vi sia cattiva fede in questa iniziativa, mi sembra importante sottolineare che vi è grande voglia di concretizzare. Molti ci chiedono incontri, riunioni, di discutere come organizzarci ed operare.
La nostra sensazione di esclusione di una buona parte della cittadinanza dalle "decisioni" è stata confermata. Mi sembra già un grande passo avanti.
Risulta chiaro, Anonimo, che spiegare come un gruppo maturi le proprie convinzioni e come voglia impostare questo nuovo soggetto sia un atto dovuto..... Tu forse sei abituato a non dialogare? Avremo il tempo di dimostrare che alla base di questo gruppo, come principio base, vi sarà il dialogo e l'agregazione, anche tra persone che la pensano diversamente di politica........... Vogliamo continuare a dividerci o a trovare punti di incontro?

Anonimo ha detto...

Avrei piacere di capire a cosa si riferisce anonimo quando parla di coda di paglia...

Anonimo ha detto...

la coda di paglia è la sua che è succube dei suoi registi

Moriarty ha detto...

"La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione!"

-Giorgio Gaber-