
Alle mie figlie, quando erano un pò più piccole dicevo sempre alla fine di un loro lavoro:”brava, hai fatto metà del tuo dovere”.
Un giorno la più piccola delle due mi chiese:”ma papà, cosa devo compiere per poter fare tutto il dovere?”
Risposi:”devi fare qualcosa che nessuno ti ha chiesto ma che porta utilità a qualcuno. Quando la mattina vado a lavoro, offro alla ditta le mie eventuali capacità, se Lei ne trae eventuale vantaggio alla fine mi paga la prestazione: simbiosi tra le parti. Ma quando ad esempio vado a donare il sangue al Centro Trasfusionale a Pescara, non ricevo nulla in cambio tranne la soddisfazione per aver fatto qualcosa di buono per il prossimo.”
Ecco perché nel lontano marzo 1984, feci la mia prima donazione, bei tempi, tempi in cui alcuni ex presidenti non sapevano neanche che esistessero le donazioni, sotto quel cappello erano troppo impegnati a . . . . . . . ., vabbè!
Ma di questo non voglio parlare, voglio invece puntualizzare una cosa: nei nostri piccoli centri chi fa politica, la dovrebbe fare come una specie di volontariato: come dicevamo prima, svolgendo l’altra metà del proprio dovere; non ci ricavo nulla anzi ci rimetto tempo e denaro, ma quello che faccio porta benessere per la collettività.
E bravo il fesso direbbe qualcuno che vota a qualcun’altro per poter cambiare lavoro, o per sistemare i figli, o per ecc. ecc.
Ma Voi direte allora: cambiamo schieramento, votiamo ad altri, facile a dirlo, ma negli ultimi anni abbiamo visto di tutto e di più, insomma cambiando la posizione degli addendi, la situazione non cambia.
Ma allora?
Allora l’ideale sarebbe: un calcio al culo e via, tutto daccapo.
Illusi!
4 commenti:
Pienamente d'accordo sul fatto che la politica debba essere fatta solo da chi la fa per passione, per competenza e non da chi la fa per tornaconti personali...
Credo che sia possibile rivoluzionare un sistema rotto, più che corrotto...
Per fare ciò, bisogna spendersi in prima persona! Spendersi in prima persona non vuol dire per forza far parte di un partito o candidarsi da qualche parte... Se ci sono persone che fanno questo ben vengano, di qualsiasi espressione esse siano, ma l'importante è spandersi in qualsiasi cosa possa essere utile per la società: creare gruppi d'interesse, associazioni di qualsiasi genere, in pratica tutto ciò che può essere utile per far stare meglio la nostra piccola realtà. La politica ha l'arduo compito di distribuire le risorse nel modo migliore possibile, ma non può e non deve essere l'unico canale di armonizzazione della società. Allora rimane solo una cosa: "DIAMOCI DA FARE", tutti, ed ognuno attraverso le sue competenze, passioni, interessi...
Buon Lavoro
Concordo con il buon Emanuele quando dice che "la politica ma non può e non deve essere l'unico canale di armonizzazione della società". Ma infatti io suppongo (e spero), che "Incontriamoci per Montebello" sia nato proprio per questo motivo; una libera fucina di idee e proposte per gli interessi del paese.
Visto che il sig Ugo Della Rovere ha ribadito il fatto che nella pubblica amministrazione sono cambiati gli addenti ma la minestra è sempre la stessa,mi chiedevo come mai non si candida lui così vediamo le doti che ha in campo amministrativo e nel relazionarsi con i cittadini.
sempre ammesso che le abbia in questo campo.
se tutto va a rotoli la causa sono proprio queste persone che vanno a destra e a manca a secondo di come varia il vento.
Caro anonimo: non so chi sei (tantomeno mi interessa sapere) ma so che hai problemi di attributi.
Io mi firmo; tu, forse evirato dalla nascita, non hai la capacità di farlo.
Un conoscente in una discussione mi disse che a causa della mia lingua, avevo molti nemici; beh meglio così e non avere un'amico come te!
Comunque io non passo da Destra a Sinistra come fanno in tanti, io sono e resto di destra, ma non quella destra paesana che prende accordi con De Vico (sinistra) quando ne ha bisogno, o che gira le spalle a Castigione per .......
A sinistra ho invece una marea di amici e non per convenienza ma per decisione presa.
Il partito è un'idea, la persona è una realtà.
Comunque non mi dispiace affatto d'esserti antipatico, hai tanti motivi, forse perchè non ho fatto sottomettere un gruppo all'ordine dei capi!!! o forse perchè non ho partecipato anni fa alla cattura della pro-loco rovinando in soli tre anni la sagra.
Il tuo problema è che hai paura di me e resti anonimo, io non ho paura di te e quindi mi firmo.
Per quanto riguarda il sindaco ...., visto alcuni precedenti!!!
A no dimenticavo: sono una persona che mantiene le promesse, non posso candidarmi.
Posta un commento